• Corsi
  • Calendario Gare ed eventi
  • Galleria
  • Contatti
  • Ti racconto la nostra storia

    Si sa che da un evento negativo può nascerne uno positivo……

    Ti voglio raccontare quanto è accaduto 8 anni fa a noi genitori, allievi e maestri della Scherma Vittoria Pordenone.

    L’evento che fu all’epoca giudicato negativo, fu la decisione della dirigenza della scuola di scherma a cui tutti appartenevamo, di portare una ventata di novità al suo interno, sostituendo i maestri di scherma della scuola con altri maestri.

    Una decina di genitori con il loro figli, allievi della scuola di scherma, tutti molto legati ai maestri Victoria e Mihail, riconoscendone le ottime qualità umane, quali lealtà, rispetto, determinazione, impegno, sacrificio, disciplina, avendo potuto apprezzare anche le loro altrettanto singolari capacità come maestri di scherma, chiesero ai due, rimasti attoniti per quanto accaduto in modo così imprevisto, se volessero accettare la sfida di ricreare una nuova società di scherma a Pordenone.

    Fu così che dopo la condivisione dei valori che avrebbero fondato la nuova associazione in particolare il rispetto, la condivisione, l’ integrazione, l’amicizia, la lealtà, l’aiuto reciproco, la disciplina ma anche il sano spirito sportivo agonistico e la tutela della salute psicofisica di tutti i soci, nacque SCHERMA VITTORIA PORDENONE.

    Il suo nome era la promessa che il maestro ci aveva fatto, di voler portare in alto, sul podio, gli atleti della nostra scuola, promessa che aveva fatto nascere in noi il desiderio di comunicare questa nostra missione a Pordenone, nostro territorio di nascita e di appartenenza.

    I nostri colori sociali furono il blu ed giallo, per onorare la intera provincia di Pordenone così come la volemmo onorare con lo stemma della Provincia che cucimmo sulle nostre divise.

    I nostri soci fondatori sono stati: Banica Mihail, Liyakhova Victoria, De Roni Raffarella,  Lupacchini Riccardo, Delneri Ornella, Peressin Michele, Tabelletti Roberto, Zanon Renzo, Manfredi Salvatore.

    Dal loro impegno e dalla loro determinazione è nato il primo Consiglio Direttivo di cui ho fatto e faccio ancora parte come Presidente.

    Il nostro primo consulente fu il commercialista Sandrin Alberto che ancora ci segue.

    about_img
    about_img

    La prima scuola che ci ha aperto le sue porte concedendoci l’uso della palestra è stato l’Istituto privato Don Bosco a Pordenone, a cui dobbiamo grande riconoscenza.

    Infatti il primo ostacolo che trovammo una volta registrato l’atto associativo, fatto il nostro primo statuto con regolamento sociale, fu appunto reperire un luogo dove poter condurre i nostri ragazzi per gli allenamenti.

    La seconda scuola pubblica che ci ha ospitati e che ci ospita ad oggi, è la Scuola Gabelli di Viale Trieste, del Comune di Pordenone.

    La sala d’armi che utilizziamo la vedi nella bella immagine.

    Ogni singolo oggetto che possiede la nostra Scuola sono frutto della cooperazione e collaborazione dei genitori, dei maestri, degli stessi allievi e delle Istituzioni che ci hanno incoraggiati e sostenuti.

    Dagli armadi per le armi e le divise, agli armadi porta attrezzatura, ai singoli materiali, come divise, maschere, tute, armi, pedane, giochi di bersaglio, allestimenti per dimostrazioni in piazza ed altro ancora.

    Anche il nostro magnifico podio è frutto del nostro lavoro manuale. 

    Ora è in tutte le foto delle gare che ci vengono affidate dalla Federazione Regionale di Scherma, e ha sostenuto centinaia di atleti nelle diverse premiazioni.

    Il podio fu fatto a mano da alcuni genitori, inizialmente dipinto di azzurro oggi è stato rivisto ed è di un candido bianco con numeri rossi abbinato al tappeto rosso di appoggio.

    Le tovaglie blu per i tavoli di premiazione, sono state ricamate a mano riportando il nostro logo da sarte amiche.

    about_img
    about_img

    Il logo è frutto della fantasia di diversi genitori, rivisitato ed aggiornato successivamente nei colori e nella forma.

    I nostri armadi segnapunti sono stati  fatti a mano e su misura dal nostro socio tecnico delle armi.

    Questi armadietti con ruote vengono ad ogni allenamento portati dagli allievi in palestra e servono per sostegno dei segnapunti e per l’allestimento delle pedane con i rulli e cavi che contengono.

    Ad ogni allenamento, anche la sala viene allestita e disallestita da tutti gli allievi.

    Puoi come avviene l’allestimento della sala e la attività in palestra nel video di presentazione disponibile nella homepage del nostro sito internet o su You Tube all’inidirizzo: https://youtu.be/7BS66nw1GJk

    Consci che eravamo un gruppo di persone inesperte a gestire una Associazione di scherma abbiamo sempre cercato aiuto e consiglio nel Comitato Regionale della Federazione Italiana Scherma .

    Dal  2013 con tutte le scuole di scherma  della provincia abbiamo lanciato un progetto di promozione della schema a scuola “A scuola di Scherma” tessendo rapporti di collaborazione anche con le scuole di tutta la Provincia di Pordenone conivolgendo centinaia di allievi in lezioni promozionali  di scherma.

    Passo dopo passo abbiamo l’onore di aver tesserato più di cento soci con classi di scherma che contano sempre una ventina di allievi.

    Dopo le nostre prime gare private sociali come, la prima Coppa di Natale al Don Bosco, siamo arrivati a organizzare gare interregionaliregionali e dal 2020 ci cimenteremo anche in gare internazionali.

    Ci sentiamo orgogliosi dei risultati ottenuti e della cura per i dettagli che puoi vedere in diverse foto disponibili nel nostro sito.

    Mettere in armonia i colori e le forme è una nostra esigenza.

    I nostri allievi partecipano a circa 30 gare all’anno (sia regionali, interregionali che nazionali) del calendario Federale e a gare private nazionali ed internazionali.

    Dal 2012 ad oggi abbiamo ottenuto moltissime vittorie documentate nel nostro primo sito (http://asdschermavittoriapn.weebly.com) ed ora nel nostro nuovo ed aggiornato sito nonché nella nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/schermavittoria/).

    Non ci stancheremo mai di essere propositivi e aperti alla collaborazione con le altra Associazioni di scherma ed anche con le altre realtà sportive associative e scolastiche sia del nostro che di altri territori.

    La nostra prima gara, il I°Torneo Scherma Vittoria nel 2013, e la nostra Prima gara di Natale del 2014 sono il riassunto delle peripezie che abbiamo affrontato sempre con il sorriso e tanta determinazione.

    La sala della palestra del Don Bosco è stato il luogo dove abbiamo tenuto le nostre prime grandi feste e dove abbiamo fatto le prime esperienze di gara come Società orginizzatrice.

    Nella nostra prima gara storica sono state le amiche della Associazione l’Impronta di ginnastica ritmica ad aver rallegrato l’apertura della gara di scherma con il loro spettacolo.

    Abbiamo immaginato di creare una sala di gara con i nostri delimitatori di pedane “invisibili” agli occhi ma non ai nostri cuori, con i nostri primi segnapunti di legno fatti con cartelli numerati che i nostri allievi, arbitri per un giorno, facevano girare con maestria sotto la guida attenta e divertita dei maestri.

    Abbiamo allestito la tavola, apparecchiata con torte salate, dolci e bevande preparate dai genitori, felci di sentirsi famiglia così unita. La gara con quella tensione di fondo come accade in tutte le gare di scherma che si rispettino, era seguita da genitori, nonni, zii, altri parenti ed amici.

    Chi con foto, chi con video ha documentato gli eventi così che oggi potessimo ricordarceli.

    about_img
    about_img

    Alle premiazioni di Natale la nostra associazione diede in regalo il calendario che è stato realizzato a mano da noi stessi, con le foto di tutti i bellissimi allievi ed allieve, accompagnato poi dalla straordinaria maglietta dipinta a mano dagli allievi.

    Questo lavoro fu fatto per libera richiesta da parte dei grandi tra gli allievi ed allieve della scuola, che per una settimana alacremente faticarono in taverna di casa mia, allora sede legale della ASD.

    L’obiettivo era omaggiare ogni bimbo e bimba, ogni maestro ed anche me allora presidente, della maglietta che riportava per ognuno una scritta personale.

    Nella mia c’era scritto “I love fencing” con la coppa d’oro dipinta sulla schiena ed il nome davanti.

    Ancora mi si allarga il cuore, a ripensare a quei bellissimi ed operosi ragazzi, guidati da Matilde con Francesca , Andrea, Alessandro, Gabriele, Marco, Giovanni, Alessandro, Vittoria, Alberto, Federica, intenti a disegnare, colorare, sbagliare, rifare, asciugare, appendere e sognare il giorno in cui ogni bimbo e bimba avrebbe indossato la propria maglietta fatta da tutti per tutti, come dei veri moschettieri.

    La nostra storia è ricchissima di momenti indimenticabili e carichi di tanto, tantissimo amore che è quello che anche ora proviamo.

    Ci prendiamo cura della nostra palestra e dei nostri allievi, quando i maestri dedicano ore all’allenamento e insegnano l’arte della scherma, accompagnano alle gare gli atleti, li incoraggiano e poi trionfano sul podio con loro e con le loro famiglie.

    La gioia che proviamo in tutta questa nostra opera e missione sportiva è unica e meravigliosa.

    Grazie, SCHERMA VITTORIA PORDENONE!

    Il nostro primo campo di vittoria Regionale è stato sabato 1° giugno 2013 nell’ambito della Finale Nazionale dei Campionati Italiani Assoluti di Scherma a Trieste e la concomitante Festa della Scherma in cui si è svolta la premiazione delle migliori atlete della Regione Friuli Venezia Giulia.

    Tra le atlete premiate c’erano Matilde Facca 1° Classificata nella categoria Spada Femminile Giovanissime e Ludovica Borsatti 1° Classificata nella categoria Spada Femminile Ragazze.

    Nel 2019 abbiamo raggiunto altre importanti vittorie:

    – ai Campionati italiani Under 14 a Riccione in occasione del premio Giovanissimi “Renzo Nostini” nella disciplina del fioretto femminile

    – al Gran Prix Kinder+Sport a Colle Val d’Elsa nella disciplina del fioretto a squadre.